Albo pretorio on line

Vecchio albo Pretorio

Albo Pretorio on line Novi Velia

 

 Nuovo albo pretorio

Albo Pretorio on line Novi Velia

 PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO

Albo Pretorio on line Novi Velia

 

 

  

IMU

Normativa IMU

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

Trasparenza

Operazione trasparenza

aa

Amministrazione Trasparente

Accessibilità



questo sito e' conforme alla legge 4/2004

La cénta

céntaEd eccoci alla tradizione della "cénta", cioé il dono che a nome della "compagnia" dei pellegrini viene portato al santuario da una ragazza nubile. Non è qui il caso di perdere tempo a descrivere la "cénta". E' una parola prettamente dialettale e più propriamente dal dialetto meridionale. Non sono per nulla d'accordo con quanti ritengono che "cénta" derivi dalla parola "cénto" e che stia ad indicare il dono di cento candele, come trovo scritto a pagina 486 del primo volume di "Storia delle Terre del Cilento Antico". Infatti nel dialetto meridionale la parola italiana "cénto" suona "ciénto" con dittongo e la "e" larga, mentre nella parola " cénta" manca il dittongo e la " e " é stretta. A mio modesto parere l'etimologia della parola "cénta" si trova in una doppia metafora.
Ho detto dinanzi che la "cénta" deve essere portata da una ragazza nubile il cui nome a Novi viene sorteggiato la vigilia del pellegrinaggio. E' tradizione che la ragazza trovi marito entro l'anno. Questa ragazza ha il diritto e il dovere di portare la "cénta" sulla testa al Pinizio e al termine delle processioni, quando si entra nella chiesa parrocchiale e quando se ne esce e, a maggior ragione, nell'entrare nel Santuario e nell'uscirne. Anche qui dobbiamo rifarci ai tempi antichi. Le ragazze greche, cosi come quelle romane, portavano il cinto, cioè una fascia attorno ai fíanchi, fascia che veniva sciolta dal marito nella notte nunziale. La donna che a nome di tutta la "compagnia" portava i doni al Santuario doveva portare il cinto, cioè doveva essere cinta, segno della sua verginità. Non per nulla anche ora di una donna in stato interessante si dice che è incinta, cioè: non cinta. Ecco quindi la prima metafora. La ragazza che porta il cinto è "cinta" che in dialetto diventa "cénta" con la "e" stretta. A sua volta anche il dono da lei portato, per metafora diventa "la cénta".

I testi sono tratti da:
Vincenzo Cerino, sac. Carlo Zennaro
Breve Storia Popolare di Novi Velia Pro Loco Novi Velia, litografia Vigilante srl, 2001, pagg. 125 - 131.


indietro

Comune di Novi Velia
Piazza 19 Agosto '77 - 84060 Novi Velia (Sa)
0974.65031 - 0974.65078 - 800901108 pec :
 protocollo.comunenovivelia@asmepec.it

 

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.3 secondi
Powered by Asmenet Campania