Albo pretorio on line

Vecchio albo Pretorio

Albo Pretorio on line Novi Velia

 

 Nuovo albo pretorio

Albo Pretorio on line Novi Velia

 PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO

Albo Pretorio on line Novi Velia

 

 

  

IMU

Normativa IMU

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

Trasparenza

Operazione trasparenza

aa

Amministrazione Trasparente

Accessibilità



questo sito e' conforme alla legge 4/2004

L'origine basiliana

 Nella sua recente tesi di laurea in antropologia Monte sacro antichissimo santuario di origine basiliana, discussa a Napoli nel 1981, il rettore del Santuario D. Carmine Troccoli si propone di mostrare come anche il santuario di Maria Vergine del Gelbison sia da attribuire a fondazione di monaci italo - greci. E' singolare, afferma il Troccoli, che la zona d'influenza del Santuario concorda con i tre insediamenti italo-greci del Mercourion, del Latinianon e Monte Bulgheria. Da questa parte (monte Bulgheria), la principale via di accesso al santuario e lungo questa via il "fiume sacrato", dove i pellegrini bagnavano i piedi in segno di purificazione, prima di affrontare la scalata. Ciò assicura il Troccoli, il quale preferisce interpretare il termine "Gelbison" da gebel (= monte), i (resto di articolo) e son (= idolo) da una nota in "Civiltá cattolica", 1922.
  Inoltre sul santuario vi è il culto di S. Bartolomeo (il discepolo di S. Nilo?). II Troccoli nella sua tesi spazia dalla fondazione dei santuari, al culto mariano, agli insediamenti di monaci italo-greci, al mondo magico - religioso, ai pellegrinaggi, alle preghiere, ai riti, alle vicende occorse al Sacro Monte dal 1807 al 1881. Notevole la documentazione raccolta dallo stesso in questi ultimi anni anche delle questioni sostenute innanzi ai tribunali, nel corso del tempo, contro i vari tentativi di occupazione e usurpazione dei beni del santuario.

  Testi tratti da:
- P. Ebner, Chiesa Baroni e Popolo nel Cilento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982, p. 207, con ns. integrazioni.

indietro

Comune di Novi Velia
Piazza 19 Agosto '77 - 84060 Novi Velia (Sa)
0974.65031 - 0974.65078 - 800901108 pec :
 protocollo.comunenovivelia@asmepec.it

 

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.31 secondi
Powered by Asmenet Campania